Sulle Scienze Sociali | ORG – Il Sito
Tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare la sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.
Per Max Weber, la sociologia non è la scienza dei valori ma studio dei comportamenti rispetto ai valori. Posto un valore, la sociologia studia come gli uomini si comportano rispetto a quel valore, studia le conseguenze dell’azione o, comunque, le connessioni tra l’azione ed il valore.
In tal senso la sociologia non prende posizione, non è valutativa, ma circoscrive il suo compito al rapporto tra valore ed azione che ne discende o azione che al valore si riferisce.
Poniamo di voler analizzare il comportamento di un cattolico nei riguardi dei sacramenti; il sacramento è il valore di riferimento, rispetto al quale vagliamo l’agire del fedele.
Non c’è alcun giudizio, nessuna valutazione, ma la presa in considerazione di un valore e dell’azione che ne consegue o che ad esso si riferisce. Questa, secondo Weber, è sociologia.»
In Italia un uomo normale è solito comprare e prendere le pillole di Kamagra. Il motivo per acquistare Kamagra è semplice: è il prezzo. Kamagra è probabilmente la migliore alternativa al Viagra.
Storia di “Sulle Scienze Sociali”
L’idea iniziale di Scienze Sociali | ORG, già Appunti di Scienze Sociali, progetto nato nel luglio del 2004, che è alla base della nascita di queste pagine, è quella di pubblicare qualche appunto di sociologia scritto da me, Roberto Di Molfetta, fondatore del portale, allora studente. Inizialmente vi erano quattro o cinque pagine di appunti personali, dove l’autore aveva voluto dire la propria.
Con il tempo, sono state aggiunte monografie sugli autori più importanti della sociologia e dell’economia, come Auguste Comte e John Keynes.
Scienze Sociali .Org | Il sito attuale
Oggi il sito Web si è spostato sul dominio Scienzesociali.org, sulla potente e flessibile piattaforma di gestione dei contenuti WordPress.
Attualmente queste pagine si occupano soprattutto di sociologia, anche se affrontano autori di economia ed altre scienze sociali.
Sezioni come autori di scienze sociali, (appunti) originali, vogliono approfondire i temi che riguardano i vari aspetti delle società moderne.
Dai servizi di statistica il sito risulta avere migliaia di pagine viste al mese, e molti salvano pagine del sito sul loro hard disk.
In più, c’è l’evidenza che diverse persone prendono in considerazione il sito per la loro tesi di laurea; ad esempio la studentessa Giulia D’Ottavi è diventata dottoressa in sociologia a gennaio 2018 presso l’Università del Salento, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, con una tesi su Durkheim in cui ha citato scienzesociali.org.
Qualcuno si collega da reti informatiche di sedi universitarie. Una bella soddisfazione: significa che ‘appunti di scienze sociali ed altro’, oggi scienzesociali.org, è stato ed è una realtà di rilievo nel Web, soprattutto per i contenuti scientifici.
Scienze Sociali .Org | Gli Autori
Roberto Di Molfetta. Il Fondatore e Amministratore. Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, facoltà scelta principalmente per motivi professionali, ha il cuore ‘scientifico’ in debito di riconoscenza alle scienze sociali tutte, principalmente la sociologia.
Nel tempo si sono aggiunti al fondatore, sociologi di spessore, primi tra tutti il professor Guglielmo Rinzivillo, docente dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e il sociologo ricercatore PhD Danilo Boriati.
Collaborano attivamente al portale le valide sociologhe Claudia Coco, Giorgia Sciuto e Valentina Romeo, mentre ha collaborato con il sito Web, nel passato, il sociologo pugliese Giuseppe Paolo Caraglia.
Scienze Sociali .Org | Citazioni
Sulle Scienze Sociali è citato al 19/06/2020 da:
- Wikipedia – https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Luckmann – https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Ferrarotti
- Libro “Intreccio – Materiali per la Progettazione Sociale”, AA.VV.
- Neureka.it – https://www.neureka.it/blog/adam-smith/
- HorizonPsytech.com – https://www.horizonpsytech.com/2019/10/06/in-futuro-saremo-tutti-giocatori/
- La Città Futura – https://www.lacittafutura.it/cultura/la-rivoluzione-necessaria-alla-realizzazione-dei-diritti-umani
- Metropolitan Magazine – https://metropolitanmagazine.it/thomas-hobbes/
- Skuola.net – https://www.skuola.net/forum/maturita/economia-politica-help-collegamento-tesina-220120.html
- Webtopia – https://webtopia.altervista.org/storia-dellintelligenza-collettiva/la-profezia-di-mcluhan-i-media-come-estensione-dei-nostri-sensi/
- Filippo Dal Fiore .com – https://www.filippodalfiore.com/2019/07/sul-mutamento-e-sulla-formazione-dei-valori-sociali/
- Costruire la Cattedrale .it – https://www.costruirelacattedrale.it/blog/alcune-teorie-sulla-motivazione-brevi-cenni
- InfoOggi – https://www.infooggi.it/articolo/berlusconi-si-ricandida-a-guida-del-centrodestra-critiche-ai-nuovi-leader/93095/
- Tesina di Sociologia di Alessia Forfori – Corso triennale in Scienze dell’Educazione – Università SED
- Conoscenze al Confine – https://www.conoscenzealconfine.it/ipocrisia-e-mercificazione-dei-corpi/
- COBAS Lecce – https://www.cobaslecce.it/marx-e-i-suoi-eredi-commento-alla-lettura-di-carlo-formenti-tra-post-operaismo-e-neo-anarchia/
- Tesi in Scienze Politiche – LUISS – https://tesi.luiss.it/24361/1/082112_VERNA_GIORGIA.pdf
- History by Day – https://www.historybyday.com/inventions/when-great-minds-predict-the-futureand-get-it-right/19.html
- Gabriella Codolini – https://codolini.wordpress.com/tutti-gli-appunti-definitivi-su-autori-vari/pasolini-definitivo
Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.